Borgo di montagna

ITE-LOR02-0000001382

Image

Borgo di montagna

Tettoia simile a un capanno, la técia, per ripararvi fogliame, legna, attrezzi, ecc. Accanto c'è la stalla: sotto la maṡgiù di vàchi, sopra la maṡgiù dαl fée. Davanti la giovane madre con culla e bimbo, cǜna cola fasèera, quest'ultima è un semicerchio di legno ad arco con decorazioni a intaglio, sul quale viene steso il panno per fare ombra. Davanti al capanno si vedono una bambina con il gèrlu e una donna con il campàc' pieno di fieno. Un uomo va a prendere i sassi con la cariööla. Tutta la scena avviene in un rado, luminoso e verde boschetto di castagni. Le castagne sono la ricchezza di questa località posta sul versante a bacio.

(SO) Albosaggia (26/08/1920)

FOTOGRAFIA / REPORTAGE

Montagna / Bosco / Casa e masserizie / Famiglia / Architettura / Attività domestiche



DATI ARCHIVIO

Titolo: Borgo di montagna
Formato: file digitale (copia)
Segnatura: 0221.jpg / Scheuermeier_Disco_1 [SUP-LOR02-0000001445]


Pubblicato in:
La Lombardia dei contadini. 1920 - 1932. Lombardia occidentale [monografia]

FONDO

IT CH AESS Fondo Scheuermeier
Paul Scheuermeier - Atlante Italo Svizzero
(da 1920 a 1932)
I documenti originali sono conservati presso l'Ente conservatore e legatario. Le fotocopie dei materiali cartacei originali e i file digitali, per immagini e disegni, sono conservate presso l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia.

RICERCHE

Lombardia dei contadini. La ricerca di Paul Scheuermeier 1920-1932
I viaggi dello zurighese Paul Scheuermeier in Italia, per le rilevazioni dell'Atlante linguistico ed etnografico Italo-Svizzero (AIS), ci hanno lasciato l'archivio più ricco e completo di dati coerenti e sistematici sulla lingua e sulle tecniche di lavoro agricolo negli anni 1919 ...