Casa dell'informatore
ITE-LOR02-0000001379

Casa dell'informatore
Casa dell'informatore, costruita dal nonno di cui c'è il nome sopra la porta di casa: Paganoni Giovanni 1874. Attraverso la porta a pianoterra, davanti alla quale sta la donna a sc-tòorsc al fil (il fuso è sfocato), si entra ne la sc-tǜü(v)a o cüṡina; salendo la scala ed entrando dalla porta di sopra, si va ne la càmera. Ci sono solo queste due stanze. Dall'altro lato della casa, sotto lo stesso tetto, due stanze corrispondenti di un'altra famiglia; è una casa bifamiliare. In queste due piccole stanze, l'informatore abita con la famiglia di otto persone. Con la scala a pioli appoggiata di sopra, e scarsamente visibile in fotografia, si sale al sc-pazacà, sotto il tetto. Attiguo alla casa, in alto nella fotografia, c'è un piccolo recinto nel quale di giorno stanno i polli. Nome? In caso di pioggia o per deporre le uova, i polli vanno sotto la tettoia sghemba di lamiera, a sinistra, accanto alla porta di pianoterra, el pulèer. Di notte i polli stanno in cucina, rinchiusi in una gabbia trasportabile di legno, la capunèera.
(SO) Albosaggia (26/08/1920)
FOTOGRAFIA / REPORTAGE
DATI ARCHIVIO
Titolo: Casa dell'informatore
Formato: file digitale (copia)
Segnatura: 0218.jpg / Scheuermeier_Disco_1 [SUP-LOR02-0000001442]
Pubblicato in:
La Lombardia dei contadini. 1920 - 1932. Lombardia occidentale [monografia]
FONDO
IT CH AESS Fondo Scheuermeier
Paul Scheuermeier - Atlante Italo Svizzero
(da 1920 a 1932)
I documenti originali sono conservati presso l'Ente conservatore e legatario. Le fotocopie dei materiali cartacei originali e i file digitali, per immagini e disegni, sono conservate presso l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia.
RICERCHE
Lombardia dei contadini. La ricerca di Paul Scheuermeier 1920-1932
I viaggi dello zurighese Paul Scheuermeier in Italia, per le rilevazioni dell'Atlante linguistico ed etnografico Italo-Svizzero (AIS), ci hanno lasciato l'archivio più ricco e completo di dati coerenti e sistematici sulla lingua e sulle tecniche di lavoro agricolo negli anni 1919 ...